Spostandosi indietro di molte lune, ai tempi in cui i Sardi sognavano ancora sotto le stelle e con abile maestria raffiguravano la “Dea Madre” in molte forme, la caccia e la pesca erano già parte dell’Isola, che grazie alla terra e al mare incontaminato, ha sempre donato ai suoi abitanti prodotti speciali. Le passioni e l’esperienza di una battuta di caccia o di una giornata di pesca in barca vengono oggi condivise intorno a un caldo focolare, raccontando avventure quasi mitologiche per poi concedersi profumi e sapori che narrano anch’essi di una terra da scoprire.
Fonte: Sardegna DigitalLibrary
[vc_teaser_grid grid_columns_count=”2″ grid_content=”teaser” grid_layout=”thumbnail_title_text” grid_link=”link_post” grid_link_target=”_self” grid_template=”grid” grid_layout_mode=”fitRows” orderby=”comment_count” order=”DESC” grid_posttypes=”post” grid_teasers_count=”All” grid_thumb_size=”300×200″ grid_categories=”mareterra”]