…Ippovia “Costa-a-Costa”

Equitazione

Fonte: Ippoviesardegna.it

Per un’amante degli animali e della natura l’”ippovia Costa-a-Costa” è un’esperienza che solo un’isola come la Sardegna può offrire. Sin dalla partenza da Santa Maria Navarrese, nella Costa Ovest, la pura essenza del mare trasportata da una leggera brezza pian piano lascia il posto ai profumi di una terra incontaminata che solo chi vive può comprendere. Con il mare alle spalle si attraversano tortuosi sentieri; e tra vigneti ed uliveti, ci si addentra in boschi rigogliosi e selvaggi, alla scoperta di fiumi e ruscelli per poi lanciarsi al galoppo in praterie sconfinate seguiti solo dal volo di imponenti aquile. Fotografando con lo sguardo le costruzioni nuragiche nascoste da un verde rigoglioso e piccoli paesini di artigiani dove il tempo sembra essersi fermato, si giunge ad Est, a San Vero Milis, dove un imponente stagno è solo il preludio della presenza del mare increspato dal vento.

Al galoppo nel cuore dell’Isola

Sport completo ed energizzante. Accompagnati dall’essere più maestoso ed elegante; galoppate si alternano al trotto, percorrendo innumerevoli percorsi, dall’acqua salata dei mari mediterranei all’acqua dolce del Coghinas o del Baratz; dalla pianura del Campidano, costeggiata dalle colline, alle salite impetuose del Gennargentu. Sentieri sterrati o strade ciottolate, la passeggiata in sella al fedele cavallo, rende la tua esperienza unica. Al centro della Baronia, in provincia di Nuoro, gli alberi di pino, uno dopo l’altro, ombreggiano le colline con gradazione di verde che, dal più chiaro al più scuro, accompagnano il “fantino” verso uno scorcio di paradiso terrestre: la diga di Torpè. L’artifizio dell’uomo, creato per evitare l’esondazione delle campagne vicine, è stato ben adattato alle pendici naturali delle basse colline come se Madre Natura in persona l’avesse ideato. Attorno si vedono greggi di pecore di bianco puro pascolare felici e tranquille mentre mandrie di buoi riposano al fresco sotto imponenti querce da sughero. Questo è solo un esempio di un tipico percorso a cavallo, in compagnia o meno degli amici, con un solo obiettivo: godersi la natura sconosciuta alla ricerca di un perfetto equilibrio con l’affidabile destriero. Un esempio di percorso ricco di interesse è quello che viene fornito dalla Costa Smeralda. Si può optare per i ricchi entroterra galluresi, verso le aree più sconosciute tra Arzachena e la turistica Porto Cervo, inebriati dai profumi del rosmarino selvatico, del mirto e del lentischio; oppure, percorrendo acque smeraldine e strisce di spiaggia dove ammirare al trotto il calar del sole.  

Equitazione
Equitazione